Domande frequenti
1- Ogni quanto effettuare i controlli?
2- Quanto deve essere la Pressione dei pneumatici?
3- Ogni quanto va fatta l'Equilibratura, la Convergenza, la sostituzione dei pneumatici?
4- Cosa controllare oltre i Cerchi?
5- Come vedere se ci sono avvallamenti od ovalizzazioni o bordi piegati?
1- I Controlli Periodici:
Controllo
|
Periodo
|
Pressione pneumatici
|
Almeno 1 volta al mese
|
Inversione Ruote
|
10-15.000 Km
|
Controllo assetto anteriore e posteriore
|
10-15.000 Km
|
Stato usura pneumatici e cerchi
|
10-15.000 Km
|
2- Battistrada:
- Bordi esterni più usurati (pressione insufficiente)
- Battistrada interno usurato (pressione eccessiva)
- Scolpittura del battistrada rialzata in un verso (problemi di convergenza)
- Screpolature indica l’invecchiamento delle gomme (valutare sostituzione)
3- Profondità:
Sono presenti delle tacche di riferimento sul battistrada che se visibili all’altezza del battistrada indicano la sostituzione immediata del pneumatico. La profondità minima di legge è 1mm.
4- Convergenza:
Controllate se:
- La vettura “tende” ad andare verso destra o sinistra
- Comportamenti strani in curva stretta
- Rumorosità eccessiva
5- Sicurezza:
I consigli di guida si basano sull'esperienza ma il consiglio principale è imparare ad interpretare il fondo stradale e saper prevedere (ad es. il luccichio per presenza di brina...) come comportarsi.
Prevenire il diverso comportamento su asciutto, bagnato e ghiaccio, ad es. quando dobbiamo fare un viaggio in montagna, è il caso di far controllare lo stato e la pressione in anticipo per rispondere alle condizioni del viaggio.